Diwali 2025 in India: tradizioni, date e significato del festival delle luci

Il festival di Diwali 2025 in India si svolge dal 18 al 22 ottobre e coinvolge milioni di persone in celebrazioni, riti e tradizioni. Scopri il calendario, i significati e le usanze di questa iconica festività indiana.
Il Diwali 2025, conosciuto anche come Deepavali, è uno degli eventi più attesi e sentiti dell’anno in India. Questo festival delle luci simboleggia la vittoria della luce sulle tenebre e del bene sul male, e viene celebrato con grande entusiasmo da milioni di persone in tutto il Paese. Nel 2025, le celebrazioni si estenderanno dal 18 al 22 ottobre, coinvolgendo famiglie, comunità e città in una serie di riti, preghiere e momenti di gioia condivisa.
Calendario ufficiale del festival di Diwali 2025
Il Diwali segue il calendario lunare indù e si articola in cinque giornate, ognuna dedicata a specifici riti e divinità. Nel 2025, il programma sarà il seguente:
- Dhanteras – Sabato 18 ottobre 2025: giornata dedicata alla prosperità e all’acquisto di metalli preziosi come oro e argento.
- Choti Diwali – Domenica 19 ottobre 2025: conosciuta anche come Narak Chaturdashi, si celebra la purificazione con il tradizionale bagno rituale (Abhyang Snan).
- Diwali / Lakshmi Puja – Lunedì 20 ottobre 2025: la notte principale, dedicata alla dea Lakshmi, simbolo di ricchezza e benedizione. Le famiglie accendono diyas (lampade ad olio) e decorano le case.
- Govardhan Puja – Martedì 21 ottobre 2025: si onora Krishna per la sua protezione e si offrono grandi quantità di cibo (Annakut).
- Bhai Dooj – Mercoledì 22 ottobre 2025: celebrazione del legame familiare tra fratelli e sorelle, con scambio di regali e dolci.
Queste date scandiscono un periodo di intensa spiritualità e festa in tutta l’India.
Significato e simbolismo del festival delle luci
Il Diwali ha un profondo significato religioso e culturale. Le sue origini risalgono a diverse leggende, tra cui il ritorno di Rama ad Ayodhya dopo la vittoria su Ravana e la liberazione della dea Lakshmi. Il tema centrale è la luce, che rappresenta la conoscenza, la saggezza e la speranza. Durante il festival, milioni di lampade illuminano case, templi e strade, creando uno spettacolo suggestivo che unisce fede e gioia collettiva.
Rituali e usanze tipiche del Diwali in India
Durante il festival di Diwali, le case vengono pulite e decorate con rangoli colorati, fiori e luci. Le famiglie si riuniscono per la Lakshmi Puja, la cerimonia in onore della dea della fortuna. È tradizione accendere fuochi d’artificio e scambiarsi regali e dolci tradizionali. I mercati si animano con la vendita di decorazioni, vestiti nuovi e prodotti tipici. Il clima di festa è reso ancora più speciale dalla condivisione di preghiere e momenti conviviali.
Curiosità e diffusione del Diwali nel mondo
Il Diwali non è celebrato solo in India, ma anche in numerosi paesi con importanti comunità indiane, come Nepal, Sri Lanka, Figi, Regno Unito, Stati Uniti e Canada. In ogni luogo, le tradizioni locali si fondono con quelle indiane, dando vita a celebrazioni ricche di colori, canti e spettacoli pirotecnici. Il festival delle luci è diventato simbolo di unità e diversità culturale a livello globale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale